Maurizio Carnevali

MAURIZIO CARNEVALI, affermato artista nel campo della pittura, scultura e incisione. Nato a Villa San Giovanni il 5 maggio 1949, vive i primissimi anni a Reggio Calabria per poi trasferirsi con la sua famiglia a Palmi nel 1960. Segue un ciclo di studi a indirizzo artistico, frequentando prima il Liceo artistico “Mattia Preti” di Reggio Calabria e poi l’Accademia delle Belle Arti di Brera a Milano. Fin da subito critici autorevoli come Raffaele De Grada, Mario De Micheli, Giovanni Testori si occuperanno delle sue creazioni artistiche. Il rapporto d’amicizia con Renato Guttuso innestò un processo di verifica delle scelte formali che fino ad allora avevano guida-to le sue ricerche pittoriche. Gli incontri successivi con Tono Zancanaro, Renzo Vespignani, Ugo Attardi e Giuliano Vangi ne ampliarono la visione, spingendolo in direzione di una nuova figurazione. Fonda la prima Stamperia d’arte con cui produrrà edizioni calcografiche diffuse, tra l’altro, in tutta Europa. Collabora con le più prestigiose case editrici, ultima Patrimoni d’Arte. Vince numerosi concorsi, non solo nazionali, per la realizzazione di opere monumentali tra cui: Vittime della guerra a Fiume ex Jugoslavia, Ai caduti di tutte le guerre a Tiriolo, Girifalco, Rosarno, Alle vittime del lavoro a Laino Borgo. Suoi sono i monumenti Alle vittime della mafia a Taurianova, Rosarno, Laureana di Borrello nonché l’impianto monumentale alla Casa Generalizia delle Suore Marianiste di Roma. È autore del Federico II, che si erge su via Garibaldi a Lamezia Terme e della Fonte di San Rocco, recentemente scoperta a Palmi e di altre numerose opere a carattere sacro.